"Ricette di vite" nasce dall’idea di riunire le ricette che hanno accompagnato per diverse generazioni la nostra famiglia. "Raccogliere" dal nostro passato significa "proiettarsi" verso il futuro con solide radici. Rammentare i piatti speciali di un tempo, preparati da mani sapienti con cura e amore, vuol dire anche ricordare tutte le donne della nostra famiglia, i loro volti, i loro gesti, le loro voci, i loro caratteri. Allo stesso modo, ogni piatto riporta ad un momento particolare di tanti anni fa, ad un'occasione precisa, ad un destinatario unico, ad una stagione dell'anno, ad una stanza fra tante, ad un odore peculiare oppure ad un utensile ormai introvabile. Mia mamma Lucia Cesarini, autrice di questa raccolta, oggi tiene saldamente in mano il filo rosso fra "loro" e "noi", dedicandosi alla cucina e quotidianamente riproponendo ora l'una ora l'altra ricetta.

Tutto ciò diventa importante anche per i nostri vini, creati dalla famiglia, frutto del lavoro di generazioni, risultato di fatica e passione giornalieri, compagni fedelissimi del nostro ordinario e del nostro straordinario.

Vini perfettamente e doverosamente abbinabili con il cibo per loro stessa tipologia...

VINO - VITE - VITA - RICETTE
Dunque, provate i nostri vini con le nostre Ricette... di Vite!!!

Gemma, March 2025

INTRODUZIONE
Non sono una grande cuoca, però mi piace darmi daffare in cucina, soprattutto da quando ne posseggo una che si affaccia su un bosco stupendo; siccome non sono una “di scuola” le mie ricette talvolta non riescono al meglio. È proprio quando “il sugo di carne” mi è venuto così e così che mi pare di sentire la mia mamma: “La carne non era arrosolata bene quando hai messo il vino, il sugo è sciapo per questo”. Oppure di fronte agli gnocchi troppo teneri che sono andati tutti per la pentola ecco la zia Marina con il suo grembiule candido che mi dice: “Se te le patate le lessi senza buccia, a te Nini, gli gnocchi non ti verranno mai”. Pillole di esperienza, pillole di affetto, pillole di una vita passata ma ancora viva che mi riaffiora di frequente nel cuore e che mi ha lasciato comunque tanto nell’anima.

Oggi che nella nostra azienda produciamo un buon vino (essenziale accompagnamento di un buon piatto) e che in casa nostra è pronto un tavolo da apparecchiare e condividere con gli amici, mi fa piacere annotare senza alcuna pretesa le ricette da sempre presenti nella mia famiglia. È un modo per tenere aperto il ponte tra presente e passato, un passato dove “le mie donne” espletano in modo semplice, vivace e quasi reale l’azione quotidiana a loro più congeniale: preparare da mangiare per la famiglia. Ritrovare, anzi non perdere il ricordo della vita vissuta, anche delle cose più piccole e quotidiane è importante per non sentirsi mai soli. La vita infatti trascorre con i suoi problemi ed i suoi momenti difficili ma ti lascia sempre in fondo in fondo pure qualcosa di bello e di buono (anche per il palato). Le persone care spariscono, qualche volta ti sembra di non ricordarne più niente, poi... basta un sapore, un odore, una parola e te le ritrovi accanto sorridenti e vive come al solito. Pillole... ricette di vite.

Lucia Cesarini

Se sperimenterai qualcuna di queste ricette, condividi con noi una foto e ricordati di abbinare il tuo piatto con un vino di SanCarlo.